Scoprendo Favignana

29settembre, 2023venerdì
30settembre, 2023sabato
1
1
Approfitta della nostra posizione per visitare Favignana, la regina delle Egadi

Favignana, la grande farfalla sul mare

L’Hotel Delle Cave si trova nel cuore dell’isola di Favignana, in una posizione ideale per visitare la regina dell’arcipelago delle Egadi, scoprire le spiagge e le calette più belle, percorrere itinerari naturalistici e paesaggistici a piedi o in bicicletta.

L’arcipelago delle Egadi, situato a 15 miglia a ovest dalle coste della Sicilia, comprende le isole di Favignana, Levanzo e Marettimo e gli isolotti Maraone e Formica. Favignana, la più famosa e la più visitata, splendido mix di baie color smeraldo, case bianche con porte blu, coste rocciose, cave dismesse e grotte nascoste. L’Hotel delle Cave si trova in una posizione particolarmente panoramica e, al contempo, vicina ad alcuni dei tratti più belli della costa, come scalo Cavallo e la famosissima Cala Rossa. Per chi c’è già stato e soprattutto per chi vorrebbe venirci in vacanza per la prima volta, a seguire raccontiamo Favignana “in breve”, condividendo con gli utenti del sito alcuni dei punti di maggiore interesse dell’isola.

Storico hotel a Favignana

Tour del paese e del centro storico

Il tour del paese e del centro storico di Favignana può iniziare dal suo cuore più antico, il rione S'Anna. Un dedalo di vicoletti e casette, costruite secondo canoni e criteri che garantissero alle donne un certo tipo di "confort" e favorissero la vita di comunità. Cortili ideali per aspettare gli uomini al rientro dal mare o dalle cave o dalla campagna. Scale ripide, ceramiche decorative, volte con "tufo" a vista. E sul retro di ciascuna casa anche un piccolo giardino ipogeo, dove ciascuno poteva coltivare il proprio orto.

Seconda tappa la chiesa Matrice (o Madrice), che domina la piazza pricnipale del paese. Edificata nel 1759 su progetto dell'Architetto Don Luciano Gambina, a spese di Don Giovanni Luca Marchese di Pallavicino e Signore delle Isole Egadi. La facciata presenta un portale ligneo in stile barocco ed una finestra architravata arricchita da una vetrata decorata raffigurante la stessa immagine dell’Immacolata presente sull'Altare maggiore. Un campanile a vela con tre campane svetta in alto e completa la facciata. La chiesa ha la forma di una croce latina con navata unica lunga 33 metri (esattamente come i chilometri di costa dell'isola) e larga 18, con transetto e cupola di 26 metri. Spiccano all’interno di essa un Crocifisso ligneo di Scuola Trapanese risalente al XVIII secolo e sull’altare maggiore una statua marmorea dell’Immacolata Concezione di Scuola Spagnola probabilmente di fine 600.

Terza tappa al Palazzo Florio, splendido esempio di stile Neogotico e Liberty. Costruito nel 1878 su progetto di uno dei più famosi architetti dell’epoca, Damiani Almeyda. Pur presentandosi esternamente come un palazzo signorile ed aristocratico, all’interno lo stile serioso del neogotico è reso più leggero e allo stesso tempo elegante dagli arredi in stile liberty e da splendidi ferri battuti, opera della fonderia Oreta dei Florio. Oltre ad essere stato la residenza della famiglia Florio, il Palazzo ospitava spesso personaggi illustri invitati a Favignana durante il periodo della "mattanza". Tuttavia i Florio lo avevano eletto anche a rifugio dallo stress e dai dispiaceri della vita. Proprio qui Donna Franca trascorse un lungo periodo dopo la morte della figlia Giovanna. Una visita al Palazzo Florio, da poco restaurato, è certamente un’esperienza da non perdere per respirare aria di storia e di arte che regalano emozioni uniche. Il palazzo oggi è sede della biblioteca comunale e dell’info point turistico ed ospita anche un piccolo “Antiquarium” e una collezione di conchiglie.

Last but not least lo Stabilimento Florio, la Tonnara di Favignana. Il più importante Stabilimento industriale per la lavorazione del tonno del mediterraneo, costruito nella seconda metà dell’800 per volere del senatore Ignazio Florio (1838-91). Il primo nucleo dello stabilimento, il magazzino chiamato il “Torino”, fu costruito sul versante opposto, dell’attuale arco portuale, sul quale sorgevano i vecchi locali adibiti a magazzini (la camparia), per iniziativa del genovese Giulio Drago. Dopo l’arrivo di Ignazio Florio, nuovo proprietario delle isole, al nucleo originale si aggiungeranno i grandi magazzini, la sale di confezionamento del pescato e le strutture per gli addetti, oltre alla area, denominata camposanto, destinata all’ essiccazione delle teste dei tonni utilizzate per ricavarne olio per uso industriale.

Con la costruzione dello Stabilimento, il rinnovato impulso dato alla pesca e alla commercializzazione del pregiato prodotto, sui principali mercati nazionali e stranieri, fu ampiamente ripagato dal successo, in termini di immagine e di profitto. Una storia particolarmente lunga e affascinante, che va conosciuta in prima persona attraverso la visita dello stabilimento, oggi sede di un bellissimo museo.

Da una spiaggia all'altra

L’isola di Favignana, tra tutte le Egadi, è quella dove l'accesso al mare è più semplice. Un susseguirsi di calette, baie, spiagge sabbiose o di ciottoli e scogli dalle forme più svariate. Tra le spiagge sabbiose, le più grandi sono sicuramente Cala Azzurra, famosissima per le sue splendide acque cristalline e Lido Burrone, una delle poche spiagge attrezzate. A pochi minuti dall’Hotel delle Cave segnaliamo Scalo cavallo e Cala Rossa. Lo Scalo Cavallo è un suggestivo terrazzamento situato sopra una scogliera a picco sul mare protetto da una parete di roccia. Struggente e romantico anche col mare agitato e frequentato da decine di gabbiani, il sito è inoltre arricchito da una stupenda cava, imponente cattedrale di roccia. Cala Rossa prende il nome dal colore rosso dei minerali presenti, in particolare il ferro (anche se la leggenda fa riferimento al sangue dei morti in mare durante una delle battaglie navali delle guerre puniche). Il mare di Cala Rossa è cristallino e gli scogli piatti sono l'ideale per prendere il sole.

La calcarenite (il tufo), le cave e i giardini ipogei

Favignana, per secoli, è stata "scavata" dall'uomo per estrarre pietra. In particolare calcarenite (pietra porosa, volgarmente chiamata tufo). I "tufi" di Favignana, estratti sull'isola, caricati in apposite barche tipiche trapanesi chiamate "schifazzi", trasportati a vela al porto di Trapani e a Marsala, venivano impiegati in tutta la Sicilia e anche oltre.

La calcarenite è infatti un materiale pregiato, sia per la compattezza e grana fine, sia per il color bianco dovuto ad una particolare concentrazione di calcio. L’attività estrattiva è stata particolarmente intensa e distribuita. Praticamente tutta l'isola è stata interessata, nell'entroterra e lungo la costa. Il territorio è stato così modellato, anche sotto terra (dove sono presenti tunnel e percorsi sotterranei). Negli anni l'attività estrattiva è andata scemando. Oggi è rimasta attiva solo una cava, sempre della famiglia Gandolfo, proprietaria dell’Hotel Delle Cave.

Le cave dismesse a Favignana sono da sempre state utilizzate dagli isolani in modo creativo. In particolare negli ultimi decenni. Ci sono cave dismesse trasformate in orti, in giardini, in agrumeti. Cave che ospitano semplici magazzini. Cave trasformate in ricoveri per gli animali. Cave che ospitano degli hotel, come nel caso delle nostre due location.

Basta fare una passeggiata sull'isola per notare ai bordi delle strade cave di dimensioni e forme diverse, dove crescono piante rigogliose. Grazie alla protezione del vento e con il contributo del sole e del clima egadino, gli isolani sono riusciti a sfruttare un habitat del tutto particolare, con condizioni favorevoli (caldo d’inverno e fresco d’estate). In questi luoghi, che hanno preso il nome di “giardini ipogei”, è possibile ammirare imponenti alberi da frutto come il fico, il mandorlo, il pero, l’arancio e il fico d’india.

Una gita a Levanzo e Marettimo

Oltre all’isola di Favignana, fanno parte dell’arcipelago delle Egadi anche Levanzo e Marettimo (oltre agli isolotti Maraone e Formica). Due isole molto diverse da Favignana e molto diverse fra di loro, che meritano sicuramente una visita. Chi sceglie l’Hotel delle Cave e Favignana come base, può dedicare una giornata intera ad entrambe. Levanzo e Marettimo sono infatti ben collegate a Favignana, anche attraverso tour in barca privati e personalizzati. E’ inoltre possibile programmare una vacanza “combinata”, che preveda il soggiorno anche nella altre due isole, un vero e proprio tour delle Egadi.

Una vacanza alle Isole Egadi è senz’altro una scelta adatta a chi ami il mare e la natura incontaminata. Dai sentieri di trekking di Marettimo, fino alle calette appartate di Levanzo, queste isole sono in grado di far riscoprire al visitatore odori e sapori ormai dimenticati in città e nelle aree densamente abitate. Chi sceglie di basare la propria vacanza a Favignana può valutare di investire anche uno o due giorni nella visita di Levanzo e Marettimo. Levanzo è l’isola più piccola dell’arcipelago, caratterizzata da grotte e piccole insenature appartate, per lo più rocciose. L’isola è famosa per la Grotta del Genovese, il più importante complesso di figure parietali in Italia e tra i più importanti nel mondo. Marettimo, la più selvaggia ed incontaminata delle Egadi, custodisce un patrimonio naturalistico unico, con oltre 515 specie vegetali della tipica macchia mediterranea, tra cui endemismi rari e/o unici. La sua conformazione - rocciosa di origine dolomitica - la rende impervia e difficile da alterare. Marettimo è anche conosciuta come l'isola delle grotte, oltre 400, sia emerse che sommerse, molte delle quali visitabili in barca o in immersione.

SCEGLI IL NOSTRO HOTEL A FAVIGNANA

Tanti vantaggi esclusivi

Miglior Prezzo Garantito

Prenotando sul nostro sito web ufficiale troverai sempre il miglior prezzo garantito con la possibilità di scegliere la camera migliore.

Servizi in convenzione

Utilizzo servizi presso il Cave Bianche Hotel: confort-zone con piscina e idromassaggio, lounge-bar, solarium e ristorante (navetta su prenotazione).

Politica di cancellazione

Chi prenota direttamente con noi può beneficiare di politiche di cancellazione meno restrittive e personalizzate.

Nel cuore di Favignana

L’Hotel Delle Cave si trova nel cuore di Favignana, sulla strada che porta alla famosissima Cala Rossa, a pochi minuti dalla costa di Scalo Cavallo.

Camere caratteristiche

L’Hotel Delle Cave dispone di camere di varia tipologia e dimensione, alcune delle quali con vista mare o spazio attrezzato all’aperto.

Gruppi e comitive

L’Hotel delle Cave è la scelta ideale anche per gruppi e comitive, con la possibilità di richiedere camere adiacenti e tariffe speciali.